top of page

Il Personal Branding - costruire la propria identità nel Music Business

  • Immagine del redattore: Elise De Matteis
    Elise De Matteis
  • 21 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 16 ago

Ogni Musicista è un Brand.


Nel panorama musicale contemporaneo, ogni persona può diventare un marchio. Anche tu, come musicista, sei un brand — e dovresti trattarti come tale.


Promuoversi oggi significa ragionare come farebbe un marketing manager: vedere la propria musica come un prodotto da comunicare, valorizzare e far arrivare al pubblico giusto. Anche se si tratta di arte, la strategia è fondamentale.


Il Concetto di Brand nella Musica

Nel music business moderno, le case discografiche non cercano solo canzoni, ma profitti da tutte le attività commerciali legate all’artista: merchandising, eventi, diritti d’immagine, social media. Tutto ruota attorno al brand.


Ma cosa significa, davvero, essere un brand?


Il tuo brand artistico è l’insieme di:

  • Chi sei

  • Cosa vuoi raccontare

  • Come lo racconti

  • Che musica fai e perché

  • Il tuo stile visivo e personale

  • Immagine, abiti, logo, nome, colori

  • Il tuo tone of voice (modo di comunicare)


Anche le celebrità non sono solo persone famose: sono brand costruiti nel tempo, con una forte identità e una comunicazione coerente.


ree


Perché il Branding è Essenziale


Un buon brand:

  • Stabilisce identità e riconoscibilità

  • Crea posizionamento nel mercato

  • Favorisce la differenziazione

  • Aiuta il pubblico a fidarsi, innamorarsi, seguirti e identificarsi con te


In un mondo saturo di musica, le persone non si affezionano solo ai suoni, ma alle storie dietro agli artisti. Il tuo brand crea connessione emotiva.


Le 4 Fasi del Branding Musicale

  1. Progettazione – Chi sei? Cosa rappresenti? Che immagine vuoi trasmettere?

  2. Posizionamento – Dove vuoi collocarti nel mercato? Qual è il tuo pubblico ideale?

  3. Prezzo – Quanto vale il tuo progetto (live, prodotti, collaborazioni)?

  4. Comunicazione e coerenza – Ogni canale (social, concerti, interviste) deve parlare lo stesso linguaggio.


Costruire un Marchio Musicale

La costruzione del tuo brand comincia quando, come musicista o band, decidi di raccontare la tua cultura e la tua identità.


Oggi, questo avviene soprattutto in forma digitale: social, streaming, video, community.


Gli ascoltatori non scelgono un artista solo per la sua musica, ma perché sentono che quella musica parla di loro, riflette emozioni, stati d’animo, idee. La tua identità, se chiara e autentica, diventa parte dell’identità del tuo pubblico.


Che tu sia un performer, un artista, una band, un mediatore, un evento, un festival o un collettivo, creare il tuo brand non significa snaturare la tua arte, ma darle un’identità forte, coerente e riconoscibile.


Se vuoi fare della musica il tuo lavoro, è essenziale promuoverti come un brand, restando fedele alla tua visione artistica.




 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page